L’arte della seta incontra Ferragamo
L’apparente semplicità nascosta dei foulard, le creazioni della Signora della Seta
L’apparente semplicità nascosta dei foulard, le creazioni della Signora della Seta
Salvatore Ferragamo è il «calzolaio della stelle», l’uomo che ha trasformato un artigiano in una delle case di moda italiane più conosciute al mondo. Il suo cuore è nel Palazzo Spini Feroni, il più antico di Firenze. L’eredità del suo fatto a mano, la cultura del bello e l’ingegno creativo sono stati raccolti dalla moglie Wanda e dai sei figli, che negli anni hanno saputo trasformarli e aggiornarli. Tra questi Fulvia, che nel 1971 crea una linea di foulard e cravatte esclusivi in pura seta. Il materiale prezioso, tela per le creazioni e ispirazione nei suoi collage, proviene dalla capitale italiana della seta, che in quel periodo è vicina a Fulvia e alla sua vita milanese: Como.
Visualizza questo post su Instagram
Se fino al 1960 Ferragamo è sinonimo di scarpe, dal 1970 si avviano le collaborazioni con Ravasi, Butti Ostinelli, Ghioldi, Canepa, Ratti e Mantero. Gli storici setifici del comasco sono il punto di riferimento per gli stampati, che inizialmente rimandano a temi etnici e miniature per le cravatte, mentre fiori e mondo animale colorano i foulard. La passione per la seta e il Ritratto Tessuto (così veniva chiamato il foulard nel 1700 a Lione, suo luogo d’origine) per Fulvia Ferragamo sono unione di ricordi e ricerca nel presente. Da un lato i rimandi alla sua esperienza alla Scuola internazionale di Firenze nell’Educandato della SS. Annunziata nella Villa del Poggio Imperiale e ai suoi dormitori nel quartiere cinese, arredato con parati sculture e accessori tipici del gusto orientale. Dall’altro la sua passione per i fiori, la fotografia e gli animali – soprattutto felini ammirati nei viaggi lontani. Tutto si unisce nel patchwork, tecnica che rimanda alle tomaie per le scarpe realizzate dal padre, in cui pellami e colori diversi si combinano. Nel 1980 si inserisce anche il tema scarpe all’interno dei foulard, il primo di questa serie è Shoes, a cui seguono Toes, Bachecae Poster, dove si inseriscono anche i manifesti pubblicitari del 1930 di Lucio Venna.
Il racconto della Signora della Seta (mancata il 25 aprile 2018) è oggi una mostra del Museo Ferragamo, dove foulard come quadri appesi alle pareti si abbinano a illustrazioni, opere d’arte e raccolte librarie, bozzetti e carte prova. Immersi nei paesaggi di seta lucida, fatti di giungle e petali preziosi si scoprono i tempi, la tecnica e la cura con cui ogni pezzo è realizzato.
Visualizza questo post su Instagram
C’è un apparente semplicità che nasconde una grande complessità produttiva, realizzata in squadra ma sempre sotto il controllo dell’allora direttrice creativa di tutte le collezioni seta, Fulvia Ferragamo. Dopo il bozzetto a mano, il progetto e il disegno richiedono almeno un mese di lavoro. Poi si passa al fotoincisore, che raggruppa i motivi decorativi in base allo stesso colore. I foulard Ferragamo comprendono un minimo di 23 colori fino ad un massimo di 32. Sovrapporli per creare l’esatta cromia richiede maestria e competenze artigianali. Con la serigrafia si creano i quadri di stampa, che verrà fatta prima in prova su carta e poi su seta: la tirellatura. Il tessuto di seta stampato, una volta esposto alla vaporizzazione, viene lavato per eliminare ogni residuo d’inchiostro e raggiungere la mano della morbidezza voluta. Una volta tagliati, tutti i foulard sono orlati rigorosamente a mano. In un quadrato di 90x90cm, la misura standard del carrè, ci sono storia di una famiglia, arte, passione e capacità tecniche. In una parola: moda.